Buongiorno e buon weekend a tutti! Dopo un periodo caratterizzato da condizioni variabili e piogge intermittenti, l’inizio della prossima settimana porterà un calo delle temperature a causa dell’ingresso di aria più fredda da Est a partire da questa notte.
Tuttavia, le precipitazioni che accompagneranno questo cambiamento saranno scarse o assenti.
Le uniche precipitazioni degne di nota si avranno tra il pomeriggio e la sera di lunedì 18 marzo, ma risulteranno deboli e discontinue, con fenomeni più probabili nelle aree interne.
Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci.
PREVISIONE DETTAGLIATA: LE PIOGGE DI LUNEDÌ
Lunedì 17 marzo – Le precipitazioni si concentreranno nel pomeriggio e nella prima serata, con qualche debole pioggia possibile anche dopo la mezzanotte. Per capire meglio quale potrebbe essere l’entità delle precipitazioni possiamo osservare gli accumuli stimati secondo i modelli AROME, SWISS4X4 e ICON-EU (figure 1, 2, 3). Ebbene, sembra chiaro che le precipitazioni saranno abbastanza deboli e principalmente limitate alle aree appenniniche. Ecco una stima degli accumuli massimi per le diverse aree:
- Aree appenniniche: 5-10 mm
- ️Aree collinari ed entroterra: 5-10 mm
- ️Aree costiere e pianeggianti: 0-5 mm



L’aspetto interessa è che da domani ci sarà l’ingresso di aria fredda ed ecco che si allora, se le piogge dovessero persistere fino a tarda sera/notte e dopo la mezzanotte, sui monti appenninici (in primis Catria, Nerone e Carpegna) potrebbero verificarsi brevi episodi nevosi oltre i 1000 metri.
Nota bene: con questo genere di dinamiche locali risulta davvero difficile prevedere con certezza l’evoluzione della situazione.
Perché? Fino a poco fa erano ridotti quasi a zero gli accumuli previsti mentre con il nuovo aggiornamento si prevede nuovamente qualche cm sugli Appennini (figura 4)
️Cosa accadrà allora? È improbabile si verifichino accumuli significativi e la situazione rimarrà in dubbio fino all’ultimo. Mi sbilancio nel dire che, forse, potremmo assistere a una leggera imbiancata (fino a qualche cm) sulle vette

PREVISIONE EXTRA
Tra martedì 18 e venerdì 21 marzo, non si attendono precipitazioni significative. Il tempo sarà generalmente stabile ma freddo per il periodo, con valori sotto la media stagionale come evidenziato dalla previsione delle anomalie termiche per la prossima settimana, a cura di ECMWF (figura 5). In particolare martedì, mercoledì e giovedì si potrebbero verificare gelate mattutine nelle valli e pianure grazie al fenomeno dell’inversione termica
Tra il prossimo weekend e l’inizio della settimana successiva le temperature potrebbero subire un deciso aumento, tornando sopra la media stagionale. Questo cambiamento di carattere mite potrebbe essere accompagnato da una maggiore dinamicità atmosferica, con il ritorno di precipitazioni più diffuse. Tendenza da confermare️
A presto da Meteo Pesaro Urbino
