𝐍𝐄𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐈 𝐏𝐈𝐎𝐆𝐆𝐄 𝐄 𝐏𝐎𝐋𝐕𝐄𝐑𝐈 𝐒𝐀𝐇𝐀𝐑𝐈𝐀𝐍𝐄
Buon pomeriggio e buona domenica! Dopo un periodo caratterizzato da stabilità atmosferica, temperature sopra la media ma con locali gelate mattutine, una perturbazione atlantica si appresta a modificare il quadro meteorologico sulla provincia di Pesaro-Urbino. La presenza di una depressione a nord della prnisola Iberica, innescherà un intenso richiamo di venti umidi dai quadranti meridionali, responsabili della formazione di precipitazioni intermittenti nei prossimi giorni, più frequenti nelle zone interne e sui rilievi
Contestualmente, le correnti meridionali trasporteranno una nube di polvere sahariana che raggiungerà la nostra penisola a partire da domani, tingendo i cieli di tonalità giallo-ocra. Secondo il modello SKIRON dell’Università di Atene, la concentrazione di pulviscolo nella nostra provincia raggiungerà il suo picco lunedì, con valori compresi tra 1 e 2 grammi per metro quadrato su tutta la colonna d’aria (Figura 1: carico totale). La polvere permarrà in atmosfera anche nei giorni successivi, seppur in quantità minore, con un possibile nuovo incremento tra venerdì e sabato.
Il trasporto di pulviscolo sull’Italia è un fenomeno naturale che ha sia effetti positivi che negativi. Si tratta di una situazione che si è verificata costantemente durante lo scorso anno e che sembra ripresentarsi con maggiore frequenza negli ultimi anni
Nel prossimo capitolo analizzeremo nel dettaglio l’evoluzione delle precipitazioni attese sulla provincia di Pesaro-Urbino secondo i principali modelli previsionali.
𝐏𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐂𝐈𝐏𝐈𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐄𝐂𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐋𝐋𝐈 – 𝟏𝟎-𝟏𝟑 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎
Analizziamo nel dettaglio le ultime elaborazioni dei principali modelli previsionali UKMO, GFS, ICON-EU e ECMWF (Figure 2-3-4-5) per stimare le precipitazioni attese sulla provincia di Pesaro-Urbino fino la mezzanotte di mercoledì 13 marzo. Ebbene, i modelli concordano solo in parte sugli accumuli previsti ma tutti si aspettano un maggior quantitativo di pioggia nelle aree appenniniche con valori compresi tra 20 e 40 mm nell’arco dei prossimi 3 giorni. Valori molto più contenuti sul resto della provincia. Una situazione classica di questo genere di perturbazioni
𝐄𝐕𝐎𝐋𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
Le precipitazioni si concentreranno tra tarda mattinata e primo pomeriggio, con accumuli intorno ai 10 mm, soprattutto nelle aree interne settentrionali della provincia. Sul resto della provincia si potrebbero registrare solo fenomeni deboli con accumuli di pochi mm
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
Le piogge saranno meno frequenti e limitate alla prima mattinata. Il passaggio piovoso colpirà maggiormente le aree a Sud confinanti con la provincia di Ancona. Miglioramento già in tarda mattinata e assenza di precipitazioni nel pomeriggio. Piogge assenti sul resto della provincia
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
Si prevede una giornata caratterizzata da precipitazioni diffuse, con picchi localmente anche fino ai 20 mm nelle zone appenniniche, che risulteranno le più esposte. Le altre aree provinciali, invece, registreranno accumuli ridotti e fenomeni meno persistenti.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
Possibile ritorno di piogge leggere e irregolari, con un miglioramento parziale nel pomeriggio. Le temperature tenderanno a mantenersi stabili, ma l’instabilità continuerà.
𝐍𝐎𝐓𝐀 𝐁𝐄𝐍𝐄: sia la distribuzione delle piogge che la loro entità risulta ancora molto incerta specialmente per le giornate di mercoledì e giovedì. La situazione rimane sempre in costante evoluzione ecco perché le previsioni potranno ancora cambiare radicalmente.
𝐏𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐗𝐓𝐑𝐀: 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐎 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐄𝐃 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄
Le attuali proiezioni indicano che l’instabilità potrebbe continuare anche nel prossimo fine settimana e oltre, coinvolgendo praticamente tutta la seconda decade di Marzo. In poche parole, il periodo compreso tra il 10 e 20 Marzo si preannuncia piovoso ed instabile. Chiaramente, si tratta solo di una tendenza per questo motivo valuteremo le previsioni giorno dopo giorno.
A presto da Meteo Fossombrone