Buonasera a tutti voi! Siamo felici di annunciarvi una novità che farà sicuramente parte del progetto e nel nostro percorso di crescita nella divulgazione: si tratta di MeteoTracker – portable weather station
🔍Ma cos’è MeteoTracker? È un piccolo dispositivo professionale e brevettato che ci permette di misurare temperatura, umidità, pressione, e altri dati meteo durante gli spostamenti. Basta fissarlo sull’auto (o su qualsiasi mezzo) tramite gli appositi magneti e si collega via app allo smartphone.
●Durante il viaggio registra tutto: ogni variazione termica, anche piccolissima, viene rilevata in tempo reale e trasformata in mappe interattive e grafici. Grazie al suo sistema brevettato corregge gli errori causati dalla radiazione solare: tutto questo in un oggetto piccolo, leggero e con autonomia di oltre 200 ore.
●È perfetto per monitorare il microclima in città, in montagna, nei boschi o in aperta campagna. E per chi ama la meteorologia, è un vero e proprio laboratorio in movimento!
📊 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗔𝗙𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢
E noi lo abbiamo testato per voi oggi, in questa giornata di anomalie termiche rilevanti (figura 1), per un tragitto di circa 20 km, partendo dai pressi della Baita delle Cesane (a circa 550 metri di altitudine) fino a raggiungere la città di Fossombrone. Il percorso è opportunamente tracciato nella parte superiore del grafico che vi stiamo mostrando, mentre nel secondo grafico, in arancione, è rappresentata l’altimetria del tragitto. Infine, in verde, possiamo osservare l’andamento della temperatura registrata lungo il percorso.


𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼? Ebbene, la temperatura iniziale, a circa 550 metri, era di ben 31,1°C. Scendendo di quota i valori, come prevedibile, aumentano, ma in questo caso entra in gioco anche l’effetto del Garbino, vento di caduta dagli appennini caldo e secco. Ed ecco che, arrivando nei pressi di Ponte degli Alberi (comune di Montefelcino), la temperatura massima toccata è stata di 36°C con umidità relativa di 32%, a un’altitudine di circa 80 metri. Un’escursione termica di 4,9°C in 470 metri di discesa, che corrisponde a un aumento di circa 1,05°C ogni 100 metri: un valore che rispecchia perfettamente le condizioni tipiche da Garbino. In condizioni normali, l’aumento sarebbe compreso tra 0,6 e 0,7°C ogni 100 metri. Curioso, vero?
È stata un’esperienza fantastica che sicuramente riproporremo: presto ci saranno altri dettagli su questa bellissima collaborazione.Se vuoi vedere i dati che raccogliamo dal vivo… continua a seguirci!
